Nel 2001 è stata fondata l' "Associazione Amici dell'Alveare" che sostiene la Cooperativa con varie iniziative,
tra cui la ormai tradizionale "Festa della Solidarietà" che coinvolge tutto il paese di Brivio permettendo la
raccolta di fondi e la sensibilizzazione delle persone ai problemi dei ragazzi.
L'associazione vuole offrire momenti di svago e di gioia, organizzando e condividendo uscite serali o giornaliere
nei weekend grazie all'aiuto di un nucleo di volontari che offrono la loro amicizia, la loro voglia di divertirsi
e di stare bene insieme.
Far parte dell'associazione comporta destinare una parte del proprio impegno a sostegno dei ragazzi disabili
dell'Alveare; è il gruppo di volontari a decidere turni e impegni, mete e destinazioni.
La danzaterapia è un'esperienza per iniziare a conoscersi focalizzando ciò che del nostro movimento parla di noi e che
perciò come finalità educativa e terapeutica primaria l'attivazione di competenza corporeo.emotive e la regolazione emotiva.
La danzaterapia è una disciplina pedagogica e terapeutica tipicamente non verbale, che attraverso un percorso guidato da la
possibilità alle persone di far emergere la propria creatività, spesso latente, sotto forma di movimento corporeo.
La musicoterapia accosta il concetto di musica con il concetto di terapia. In musicoterapia, attraverso il "fare musica", è possibile
favorire un dialogo non verbale, fatto di movimenti, gesti, posture, sguardi, parole, ordine ritmico. Il suono è per sua natura relazione.
Attraverso i suoni, realizzati nell'esperienza musicale vissuta, inizia il percorso in musicoterapia in quanto apertura verso il mondo,
verso gli altri. Il paziente, sia esso bambino, ragazzo, adulto, è il protagonista della sua storia e delle esperienze che accadranno in musicoterapia.
Passaggio importante verso la piena definizione di sé, la cura verso la propria identità sessuale rappresenta uno degli obiettivi evolutivi
per le ragazze del gruppo. Il laboratorio consiste in una specifica cura della persona e della sua immagine (capelli, pelle, in estetismi) e
si aspetta un riscontro dal punto di vista della sicurezza individuale. La personalità degli utenti può così attestarsi su nuovi livelli,
permettendo loro di vivere più da vicino, o meglio di ri-appropriarsi , della loro identità personale.
In vista del Natale ogni anno viene ideato un laboratorio manuale-espressivo per realizzare un piccolo presente per tutti i volontari che ogni
giorno ci danno il loro prezioso aiuto. Sono stati così realizzati candele in gel, vasetti in mosaico, svuota tasche con la tecnica della
marmorizzazione, stelline in terracotta, completamente realizzati a mano dai ragazzi.